IL LABIRINTO
IL LABIRINTO
Il Labirinto è uno spettacolo post-teatrale in realtà virtuale, innovativo nel linguaggio e nelle modalità di fruizione, in cui ogni spettatore sarà dotato di un visore, uno speciale dispositivo che proietta chi lo indossa in uno scenario così realistico da sembrare vero. Da quel momento, si troverà immerso in una realtà virtuale dove sarà libero di scegliere come muoversi e come procedere.
14 esperienze visive e sonore che raccontano il lato più fragile e critico del rapporto giovani/città, grazie anche a decine di interviste con chi si occupa di ragazzi e ragazze in stato di disagio o di pericolo. Come 14 erano i fanciulli che la città di Atene doveva inviare a Creta per placare la fame del mostro che viveva nel labirinto, il terribile Minotauro.
Immerso nella realtà virtuale, il pubblico potrà guardarsi intorno a 360°, esplorare diversi luoghi, interagire in maniera diversa con cose e persone. Senza mai uscire da uno spazio reale di 7×7 metri, lo spettatore nella realtà virtuale si muoverà in un dedalo di corridoi e stanze dove scoprire le 14 storie de Il Labirinto.
Il Labirinto è quindi uno spettacolo itinerante dove il pubblico camminerà e resterà in piedi per circa 50 minuti.
L’esperienza de Il Labirinto è alla portata di tutti: la possono fare giovani, anziani, chi porta occhiali o lenti, esperti o meno di tecnologia.
È disponibile una versione immersiva ma non interattiva fruibile da seduti per spettatori con difficoltà motorie, previa segnalazione.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A QUESTO LINK
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-labirinto-692929600087
ORARI DEI TURNI
10.00, 11.45, 15.00, 16.45, 18.30, 20.15
MAX 4 PARTECIPANTI PER TURNO
ideato da Giacomo Armaroli, Nicola Bonazzi, Mattia De Luca, Giulia Franzaresi, Andrea Paolucci
scritto da Giacomo Armaroli, Nicola Bonazzi, Mattia De Luca, Giulia Franzaresi, Silvia Lamboglia
diretto da Andrea Paolucci
realizzazione dell’esperienza virtuale a cura di TouchLabs e Gravital
sound design e musiche originali di Matteo Balasso
con Clio Abbate, Giacomo Armaroli, Francesca Bagnara, Caterina Bartoletti, Giulia Bassotti, Alessandro Bonanni, Matteo Bonazzi, Bernardo Brizzi, Jessica Bruni, Riccardo Canzini, Micaela Casalboni, Lea Cirianni, Carlo Corticelli, Diego Damiani, Vittoria De Carlo, Mattia De Luca, Carmela Delle Curti, Giovanni Dispenza, Stella Elmi, Irene Fazioli, Lorenzo Fietta, Filippo Fornasari, Luca Franchini, Giulia Franzaresi, Annalisa Frascari, Paolo Fronticelli, Pietro Gherardi, Laura Gnudi, Biljana Hamamdzieva, Martina Iurianello, Francesco Izzo Vegliante, Francesco Lolli, Alex Maccaferri, Bianca Marzolo, Francesco Massari, Mario Monari, Gessica Mugnai, Federico Napoli, Francesco Palma, Alice Paolucci, Leila Paselli Strizzi, Diego Percuoco, Matteo Posa, Luca Ruggieri, Mirko Salvioli, Ida Strizzi, Beatrice Zannoni
supervisore di produzione Andrea Bortolotti
direttore tecnico Luca Ruggieri
editing e postproduzione Antonino Bagalà
programmatore Senior Massimo Sarzi
programmatore Senior Luca Vitale
operatore video Bernardo Brizi
fonico Stefano Bova
tecnico luci Salvatore Pulpito
modellazione 3D Marcella Lombardo
modellazione 3D Umberto D’Andrea
illustrazioni e disegni di Mauro Daviddi e Giulia Franzaresi
trucco Francesca Bagnara
squadra tecnica Carlo Corticelli, Francesco Massari, Mirko Salvioli
organizzazione Jessica Bruni, Cristina Niro
segreteria organizzativa Martina Antonelli, Gloria Follacchio, Mario Monari, Giulia Musumeci, Giulia Pompili, Mirko Salvioli
amministrazione Anna Maria Martino, Sonia Scanu, Cristina Tacconi
ufficio stampa nazionale Elena Lamberti
ufficio stampa locale Giulia Pompili
promozione Jessica Bruni, Alessandra Corsini, Francesca D’Ippolito, Giulia Pompili e Profili
contributi, testimonianze e suggestioni di ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona, Azienda USL di Bologna (Servizio Dipendenze Patologiche e Area Sociosanitaria del Distretto di San Lazzaro – Unità Sociosanitaria Minori), Casa delle donne per non subire violenza ONLUS, Cassero LGBTI+ Center, CDH – Centro Documentazione Handicap di Bologna, Centro per la Giustizia Minorile per l’Emilia Romagna e le Marche – sede di Bologna, Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
si ringraziano Cerimoniale Comune di Bologna, Polizia Municipale San Lazzaro di Savena, Istituto Aldini Valeriani di Bologna, Istituto Mattei di San Lazzaro di Savena, Magnifico Teatrino Errante, Lucia Calandri, Giulia Franzaresi, Laura Gnudi, Matteo La Rosa, Matteo Malacarne, Sara Pezzi, Giulia Pompili, Filippo Regard, Patrizia Tossani
Dettagli aggiuntivi
Orario di fine - 00:00