GRANDI NUMERI

GRANDI NUMERI

GRANDI NUMERI

532 532 people viewed this event.

ATTENZIONE: LO SPETTACOLO VIENE SPOSTATO IN SALA CONSILIARE

Ci stiamo conoscendo. Tramite gli algoritmi e i big data, la comprensione dei nostri comportamenti, delle nostre scelte e dei nostri gusti non è mai stata così profonda. In quello che è stato già chiamato il Secolo della solitudine, ci sentiamo visti, e capiti. Prima funzione dell’arte, poi funzione della terapia, oggi la conoscenza è diventata questione di avere abbastanza dati. Ma quando ci saremo conosciuti del tutto, ci sentiremo ancora liberi? Ci innamoreremo ancora? Saremo ancora capaci di scrivere una poesia?

Grandi numeri è un esperimento collettivo: una micro-comunità, chiamata pubblico, fatta di piccoli numeri, si ritrova di fronte a un evento dal vivo. Questo fatto, nell’epoca in cui tutta la nostra attenzione passa dagli schermi, è un evento epocale. Se lo spettacolo può essere sempre simile a se stesso, siamo praticamente certi che queste esatte persone, insieme, non si ritroveranno più. Allora, chi siamo? Come ci chiamiamo, da dove veniamo, quanti anni abbiamo? E ancora: quali canzoni ci piacciono, di che generazione sentiamo di fare parte? Facciamo parte di maggioranze o di minoranze? Ci piace o ci infastidisce sentirci simili agli altri? Grandi numeri mette insieme la stand-up comedy, la slam poetry e il rapporto col pubblico tramite sondaggi per riscoprire al di fuori del flusso di dati e di algoritmi cosa vuol dire incontrarsi dal vivo tra sconosciuti, fare un’esperienza collettiva che ci porta a sentirci al tempo stesso parte di un gruppo, e unici. 

Quando ci saremo conosciuti del tutto, quando saremo diventati dati, che cosa rimarrà di imprevedibile, di inclassificabile? Avrà a che vedere con l’amore? Avrà a che vedere con la poesia?

"Grandi Numeri racconta, in modo acuto, divertente, poetico e intelligente, come la nostra vita sia quotidianamente immersa fino al collo nel flusso di big data. […] Maragoni gestisce il tempo e lo spazio scenico con intelligente sapienza, parla con precisa intenzione, in equilibrio tra spiegazione, racconto e monologo. Una scrittura precisa e capace sorregge lo spettacolo, dosando serietà e ironia, giocando con le parole. […] I numeri sono protagonisti, ma quando pensi che ci sommergano […], arriva la poesia, capace di farci attraversare la realtà con uno sguardo nuovo, autenticamente umano, dove i dati sono trasfigurati dalle emozioni". Ilaria Angelone, Hystrio, aprile 2024

di e con Lorenzo Maragoni
musiche originali e sound design Giovanni Frison
assistente alla drammaturgia e alla regia Lucia Raffaella Mariani
luci Massimo Galardini
coordinamento tecnico dell’allestimento Marco Serafino Cecchi
assistente all’allestimento Giulia Giardi

produzione Teatro Metastasio di Prato /TrentoSpettacoli
con il sostegno di Fondazione Caritro/Provincia Autonoma di Trento

Dettagli aggiuntivi

Orario di fine - 00:00

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL: https://wa.me/message/UBK4NLSGRVCGL1 →

 

Data e ora

05-09-2024 // 19:00
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends