Un festival multimediale che propone spettacoli, installazioni, proiezioni e workshop che fanno interagire linguaggi differenti: teatro, performance, danza, video, musica, danza, realtà aumentata; un Festival multidisciplinare itinerante e diffuso che pone al centro dell’attenzione il dialogo tra le arti performative, i linguaggi digitali e gli spazi urbani. Un festival dell’innovazione che propone iniziative in cui si sperimentano e si propongono nuovi linguaggi espressivi, facendo interagire nuove tecnologie, fare artistico e riflessione sulla contemporaneità. Una sperimentazione che non sia fine a se stessa ma che porti a nuove modalità di comunicazione con un pubblico ampio e intergenerazionale. Un festival partecipato che propone residenze artistiche durante le quali realizzare progetti site specific, lavorando sul territorio e con le persone che lo abitano; un festival in cui performance e installazioni prevedono un approccio interattivo e in cui il pubblico non è semplice spettatore, ma diventa protagonista attivo e partecipe.
Edizione 2022
UDINE _ 10, 11, 12 giugno + 24, 25, 26 giugno
MONFALCONE _ 1, 2, 3 luglio
SAN MARTINO DEL CARSO_ 1, 2, 3 luglio
TURRIACO _ 10 luglio
CIVIDALE_ 22-24 luglio + 28-31 luglio
Gli spazi urbani si configurano una stratificazione di esperienze vissute,
di dinamiche sociali, di stili architettonici,
di elementi naturali e artificiali che interagiscono e si influenzano.
Sono luoghi di progettazione, di creatività, di memoria.
Allo stesso modo, anche quelli che percepiamo come spazi naturali
portano in sé i segni del passato, dell’intervento dell’uomo, dei tentativi di renderli abitabili o delle vicende storiche che li hanno resi luoghi di scontro o di incontro.
Contaminazioni digitali 2022 intende indagare queste stratificazioni,
facendole emergere attraverso percorsi ed esperienze in cui il teatro e la danza si contaminano con le memorie sonore e visive,
con i ricordi del passato, con i racconti del presente, con le immagini del futuro. Il Festival offre al pubblico l’occasione di immergersi negli spazi quotidiani e nei luoghi della memoria proponendo sguardi alternativi, occasioni di indagine, suggestioni poetiche, tentativi di far emergere “realtà altre”.
È in questo senso che l’edizione 2022 è dedicata alle “realtà aumentate”: Udine, Monfalcone, Cividale, i luoghi della Grande guerra sul Carso, Turriaco e il suo parco dell’Isonzo, saranno esplorati e narrati attraverso performance teatrali frutto di “residenze artistiche” durante le quali registi, drammaturghi, attori e coreografi hanno indagato il territorio, facendo emergere ciò che non appare immediatamente visibile.
appuntamenti
artisti
nuove produzioni
comuni
location