Caravan stories
SABATO 5 SETTEMBRE /alle 21.00 e alle 22:30 DOMENICA 6 SETTEMBRE /alle 21.00 e alle 22:30 GRADISCA D'ISONZO / 5 e 6 settembre Cortile Palazzo Torriani, Via Bergamas 32 (in caso di pioggia la performance si svolgerà in Sala Consiliare) Ingresso libero massimo 30 partecipanti per turno / si consiglia la prenotazione [button color="e2007a" url="https://www.eventbrite.it/e/biglietti-caravan-stories-117645515905"]Prenota biglietto[/button] Ad ogni replica Serena di Blasio propone 6 piccole storie, scelte dal pubblico fra le 13 che l’autrice porta in giro all’interno del suo Caravan. Come ogni manifestazione del reale ci porta a un pensiero riflesso, così queste piccole storie possono essere un veicolo che ci conduce alla nostra personale esperienza del mondo. Storie di confini, geografici e umani, sociali e culturali. Barriere che sono difese, protezioni, limiti ma anche risorse per comprendere un po’ di più del proprio sé. “Mi chiamo Serena. Ho fatto un viaggio l’estate scorsa, su quel piccolo camper. Anzi, su quel piccolo furgone, trasformato in casetta delle bambole. Un mezzo nuovo, in una fase nuova della mia vita. Io, il mio cane Garibaldi, una pupazza, Helsinki. 3600 km, 33 giorni di viaggio, su strade secondarie e con una cartina geografica, al posto del GPS. Alla ricerca di una modalità antica di incontrare persone e storie. Incontri generati dalla stessa casualità con cui tu adesso scegli la destinazione,il tuo racconto”. MAPPA DEI LUOGHI LUNGO L’ADRIATICO Dal profondo nord est al sud Italia, privilegiando l’entroterra, quando tutti gli abitanti dei luoghi e i turisti si spostano verso la costa. Alla ricerca di cosa resiste e continua ad aver linfa quando l’estate fa perdere i connotati di ogni città. Un altro mondo, peri miei occhi. Universi diversi. E poi il grande confine Adriatico. Entrare in un universo ancora diverso, le coste croate. La Bosnia, la Slovenia fino al ritorno a casa, che non è più casa: è solo il luogo da cui hai sempre guardato il resto del mondo. LE STORIE Lo chef francese, ovvero un licantropo al contrario Occhi gialli occhi di lupo-poliziotti e volontarie sulla rotta Matera puttana Dolcecanto, un sogno autarchici I cani in chiesa e il custode autodidatti Il cantiniere del paese utopico Ode al cucumarazzo balcanica Helsinki vs Alzheimer, ovvero la caduta dell’oblio Ma quanto costa la benzina in Basilicata?/ I vicini migranti di Francis Ford Coppola … e altre ancora Una creazione di/Serena Di Blasio con/Serena Di Blasio drammaturgia video e allestimento scenografico /Luigina Tusini disegni e grafica /Dora Tubaro missaggio audio /Alan Malusà Magno SERENA DI BLASIO Diplomata all’Accademia d'Arte Drammatica“Nico Pepe”, per 20 anni si è dedicata al teatro di narrazione e di figura collaborando tra gli altri con il CTA di Gorizia. Lavora come attrice e autrice di testi di drammaturgia contemporanea sotto la direzione di Maril Van Den Broek, Nicoletta Oscuro, Andrea Ciommiento, Andrea Collavino, Massimo Somaglino. È anche regista e autrice di testi per l’infanzia. Fondatrice del Teatro della Sete nel 2000, continua a collaborare con la compagnia friulana nell’organizzazione e direzione della rassegna TSU (Teatro Sosta Urbana). LUIGINA TUSINI Artista diplomata in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia da oltre 25 anni lavora nell'ambito teatrale prediligendo spettacoli dove la scenografia diventa installativa e performativa. Collabora con diversi teatri, in particolar modo con il CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, con le Case Circondariali presentando progetti laboratoriali per contrastare l'esclusione, la devianza e la criminalità e con le scuole della regione FVG.CARAVAN STORIES
Serena Di Blasio