IN LOTTA CON LA REALTÁ
GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE
/dalle 18.00 alle 23.00
VENERDÌ 4 SETTEMBRE
/dalle 18.00 alle 23.00
SABATO 5 SETTEMBRE
/dalle 18.00 alle 23.00
GRADISCA D’ISONZO
/ Piazza Unità
Ingresso libero
IN LOTTA CON LA REALTÀ IDENTITÀ IN TRANSITO
Guinea Pigs
In lotta con realtà è un progetto di ricerca e creazione con cui la compagniacrea dei dispositivi spaziali e sonori che interagiscono con i visitatori e li interpellano su una tematica di indagine. I contenuti cambiano ad ogni tappa,in relazione al contesto in cui l’operasi inserisce. Per questo progetto lacompagnia collabora con Anelo1997-laboratorio romano di scultura e architettura. Identità in transito è la terza tappa del progetto, un’installazione fisica e sonora a disposizione del pubblico e degli artisti del Festival. Una struttura interattiva, tra scultura e architettura, che può essere agita, abitata, o anche solo attraversata e ascoltata. I visitatori possono interagire con la struttura e con il suo dispositivo sonoro, possono decidere per quanto tempo abitarla come. Il tema d’indagine di questa tappa è il confine, il confine tra sé e l’altro, l’intimo e il privato, il confine tra il conosciuto e lo sconosciuto, tra il comprensibile e l’impensabile, tra la verità di ognuno e la propaganda per tutti.I visitatori entrano in uno spazio pubblico, la piazza che ospita l’installazione, e lo trasformano. attraverso le loro parole, ricordi, esperienze e fantasie in uno spazio di narrazione, lasciando una traccia sonora delle loro identità intransito. I visitatori sono invitati a seguire un percorso per interagire con uno dei due spazi dell’installazione. In una stanza aperta, ma appartata, ogni visitatore può ascoltare un messaggio e rispondere a una domanda, per poi, lasciare il microfono a chi verrà. Il percorso continua, attraverso una linea di confine che porta i visitatori a una torre, un totem, un’antenna che trasmette i contributi, anonimi e unici di chi è passato da lì. Al centro di questa linea di ferro che collega le due anime dell’installazione c’è un punto intermedio, una finestra, un diaframma che sintetizza messaggi della realtà, messaggi di propaganda contemporanea che influenzano il nostro transitare tra identità ereditate e identità in continuo cambiamento.
L’installazione è realizzata grazie al contributo di Zorzini&Clementei -Engineering e logistica del magazzino. Arredo industriale, ufficio, negozio e comunità- di Udine.
In lotta con la realtà
in collaborazione con /Laboratorio Anelo 1997
curatela /Marco De Francesca
drammaturgia /Giulia Tollis
dispositivi sonori e sound design /Gianluca Agostini
architettura scenica /Laboratorio Anelo 1997
direzione artistica /Riccardo Mallus
sponsor tecnico /Zorzini & Clementei





Guinea Pigs nasce nel 2014. Il primo spettacolo è Atti di Guerra che debutta nel 2016 al Festival Primavera dei Teatri e ottiene il Premio Giuria Giornalisti @ Giovani Realtà del Teatro, il Premio Miglior Performance Teatrale @ Festival Young Station e arriva in finale al Premio Cassino Off. Nel 2017, in coproduzione con il Teatro Out Off di Milano e il bando Siae Sillumina 2016, produce lo spettacolo “Casca la terra" dell’autore salentino Fabio Chiriatti e avvia il progetto “In lotta con la realtà", installazione e performance people e site specific, con la collaborazione dello scultore Anelo1997. La prima tappa, “Sovra/Esposizioni", viene presentata all’internodi IT-Independent Theatre Festival, a Milano. La seconda tappa, “Il futuro è una trappola?", viene coprodotta dal Festival Castel dei Mondi con la collaborazione di Equilibrio Dinamico Dance Company. Nel 2018 la compagnia inizia la collaborazionecon Museocity Milano per il progetto AMUSE, con il sostegno di Fondazione Cariplo ,nel quale progetta e crea interventi di Teatro al Museo, concepiti per valorizzare le collezioni delle sale museali e incentivare la fruizione dell’arte moderna econtemporanea. Nel 2020 la compagnia realizza #nuovipoveri con il sostegno di ZonaK, di Next 2019/2020 e di Teatro delle Moire.
Laboratorio Anelo1997 è un laboratorio di architettura e scultura romano. Espone a Roma dal 2014 presso gallerie d’arte, chiese, ex fabbriche, locali e centriculturali: Traffic club, Officine Lanificio Pietralata, Cibo Project, C.S. Brancaleone, Lungo Tevere campo Capoprati, Casa del Jazz, Cappella Orsini, museo geofisico di Rocca di Papa, Nero Gallery, SinesteticaExpo. Lavora inoltre per teatro con le compagnie nO (dance first. Think Later) e con i Guinea Pigs portando i suoi lavori in tourneè nazionali. Nel 2016 è stato invitato a esporre nella sezione curata della fiera d’arte contemporanea Paratissima di Torino. A Marzo 2017 ha preso parte alla mostra collettiva di design Prossimo Futuro organizzata dall’Arch Luigi Prestinenza Puglisi che si è svolta presso la Casa dell’Architettura di Roma a cura dell’Ordine degli Architettidi Roma e dell’AIAC–Associazione Italiana di Architettura e Critica. Dal 2017 al 2020 realizza, in collaborazione con la compagnia teatrale Guinea Pigs, opere d’arte urbana nell’ambito di Festival d’arte performativa (It Festival di Milano,Festival Internazione Castel del Mondi e Invisible Cities di Gorizia). Tali opere ospitano installazioni interattive e performance