Topografie della memoria
VENERDÌ 28 AGOSTO
SABATO 29 AGOSTO
DOMENICA 30 AGOSTO
/Ore 17.00
GORIZIA
/ Trgovski Dom, Corso Verdi 52
Ingresso libero
massimo 25 partecipanti per turno
possibilità di visite in italiano e sloveno
/ si consiglia la prenotazione
[button color="e2007a" url="https://www.eventbrite.it/e/biglietti-topografie-della-memoria-117004101417"]Prenota biglietto[/button]
TOPOGRAFIE DELLA MEMORIA
Quarantasette zeroquattro
Topografie della memoria è il primo esempio, in Italia, di museo transfrontaliero a cielo aperto, un percorso interattivo e multimediale attraverso i complessi e spesso tragici eventi che caratterizzarono il territorio goriziano dall’ascesa del fascismo fino alla creazione della frontiera.
Durante la visita i partecipanti percorreranno un itinerario seguendo le tappe in cui sono stati collocati dei totem interattivi in ferro battuto. Attraverso i totem, il racconto della guida e i ricordi di tanti cittadini italiani e sloveni sarà possibile intraprendere un viaggio all’interno dei luoghi della memoria e delle memorie dei luoghi.
Cercheremo di capire cosa vuol dire vivere lungo il confine, qual è stato l’impatto delle due guerre mondiali su questo territorio e come si è giunti all’attuale frontiera.
Tappe previste:
1. Trgovski Dom–Giardini Pubblici (ITA)
2. Piazza Vittoria (ITA)
3. Valico del Rafut (ITA)
4. Kostanjeviška Cesta–Valico del Rafut (SLO)
5. Valico di San Gabriele (ITA/SLO)
6. Piazzale della Transalpina (ITA/SLO)
Con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia–Turismo FVG
a cura di /Associazione Quarantasettezeroquattro
con il contributo di /Turismo FVG
guide /Štefan Čok e Alessandro Cattunar



Štefan Čok Dopo aver terminato il liceo scientifico sloveno France Prešerendi Trieste si laurea in Storia contemporanea presso l’Università di Trieste. Prosegue gli studi in Slovenia dove consegue il dottorato in Storia dell’Europa e del Mediterraneo presso l’Università del Litorale a Capodistria. È stato promotore e primo presidente della sezione transfrontaliera di Trieste-Koper dell’ISHA, International Students of History Association. Collabora con la Sezione di Storia ed Etnografia della Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi.
Alessandro Cattunar è storico e insegnante. Si occupa di divulgazione storica attraverso i linguaggi del video e del teatro. Le sue ricerche si focalizzano sulle problematiche della memoria e dell’identità nelle zone di confine, sulla storia della Shoah, sull’analisi delle fonti orali e sul rapporto tra ricerca storica e media. Su questi temi ha pubblicato con Mondadori education il volume “Il confine delle memorie. Racconti di vita e narrazioni pubbliche tra Italia e Jugoslavia (1922-1955)” e diversi saggi in volumi collettivi e riviste. Ha curato diversi spettacoli, mostre multimediali e installazioni interattive a tematica storica.