Piazza della solitudine _ Promenade
VENERDÌ 28 AGOSTO
SABATO 29 AGOSTO
DOMENICA 30 AGOSTO
GORIZIA
/Giardini Pubblici corso Verdi (ore 6:00)
alla conclusione colazione comunitaria
/piazza della Transalpina (ore 19:00)
alla conclusione aperitivo comunitario
Ingresso libero
25 posti per ciascun turno
/si consiglia la prenotazione
/ si consiglia di portare un telo mare
[button color="e2007a" url="https://www.eventbrite.it/e/biglietti-piazza-della-solitudine-promenade-116977134759"]Prenota biglietto[/button]
Piazza della solitudine _ Promenade
Collettivo Wundertruppe
La solitudine viene spesso definita ricercata o subita, creativa o isolante; è un’esperienza universale che tutte le persone provano almeno una volta nella vita. Non è sempre uguale, cambia se cambia il paesaggio e cambia col passare del tempo. A volte, invece, rimane immutata ed è lei che cambia noi.
Piazza della Solitudine mette in relazione il sentire personale con aspetti della vita pubblica. In questa edizione Promenade proponiamo una camminata in cuffia per condividere con il pubblico, dopo un anno di ricerca in Italia e Canada, voci, esperienze e materiali originali.
La città è l’ambiente che circonda il progetto. Durante le tappe di ricerca abbiamo posato, in diversi posti, una panchina. Questa panchina è diventata spazio di incontro e di racconto. È nata così una piazza provvisoria, un'agorà, un luogo in cui dialogare intorno alla condizione, spesso indicibile, della solitudine. In questo spazio provvisorio si sono confrontate persone diverse, per età ed esperienze di vita. Le mappe delle città attraversate si sono riempite di luoghi sensibili, passaggi fisici ed emotivi, soste obbligate e mete desiderate, punti cari sul percorso della vita, a cui tornare.
Nel viaggio sonoro e fisico di Piazza della Solitudine _ Promenade ritorniamo in questi luoghi: di città in città il tragitto cambia, le voci si sostituiscono ad altre voci, ma restano immutati alcuni punti: stelle fisse della carta celeste della solitudine costruita nel tempo. Per questo tragitto abbiamo deciso di seguire il sole e la sua luce.
Proponiamo due percorsi, uno all’alba, che partirà dal centro di Gorizia e si concluderà con una colazione comunitaria. E uno al tramonto, che partirà dalla Stazione Transalpina e si concluderà con un aperitivo. Si cammina, allo stesso tempo, soli e in compagnia per ritrovarsi alla fine in una piazza provvisoria ed esprimere-perché no?-un desiderio.
La performance verrà presentata negli stessi giorni anche a Rouyn-Noranda(Québec-Canada), gli spettatori italiani e canadesi, nonostante distanze transoceaniche e paesaggi visivi diversi, attraverseranno un percorsonarrativo parallelo e comune.
In poche parole: lontani, ma insieme.
Ideazione e regia/Collettivo Wundertruppe
con Natalie Norma Fella e Giulia Tollis
e le voci di Marie-Hélène Massy Emond, Sandro
Pivotti, Renato Rinaldi e delle persone incontrate in
Italia, Canada e online durante le tappe del progetto
musiche originali/Marie- Hélène Massy Emond
sound design/Renato Rinaldi
audio live/Riccardo Tabilio
produzione Collettivo Wundertruppe e Petit Théâtre du Vieux Noranda di Rouyn Noranda (Québec – Canada)
con il sostegno di
MOVIN’UP Performing Arts del MiBACT e GAI – Giovani Artisti Italiani
ARTEFICI – Residenze Creative FVG 2019 di Artisti Associati – Gorizia
Conseil des Arts du Canada (Canada)
Associazione IFOTES | ARTESS – Udine




Wundertruppe è una persona e un collettivo allo stesso tempo. Wundertruppe è il nome con cui, dal 2016, Natalie Norma Fella presenta i suoi progetti.
Ciascun lavoro si avvale della collaborazione di artisti, tecnici, consulenti, pensatori; il principio di questo “collettivo” è quello di combinare competenze e interessi in base alla natura e alle necessità dei vari progetti.
I lavori di Wundertruppe sono: 40 d.T. | Galateo per un terremoto,WK-Wunderkammer, e Piazza della Solitudine, un lavoro d'arte relazionale selezionato e sostenuto da Movin'Up Spettacolo-Performing Arts 2018/2019, da ARTEFICI residenze creative FVG di a.Artisti Associati Gorizia, questo progetto si avvale della collaborazione del Petit Théȃtre du Vieux Noranda(Canada).
La formazione del collettivo per Piazza della Solitudine è composta da: Natalie Norma Fella(creatrice e attrice), Marie-Hélène MassyEmond(cantautrice e performer quebecchese) e Giulia Tollis (dramaturg),con la partecipazione di Sandro Pivotti (attore), Valentin Foch (tecnico,videomapping), Renato Rinaldi (musicista e sound designer) Martina Paderni (illustratrice).
Ciò che caratterizza i lavori di Wundertruppe è la mescolanza tra discipline artistiche e la ricerca di un linguaggio che possa raccontare desideri e turbamenti dell'essere umano alle prese con gli altri e con il mondo favorendo la comunicazione tra ciò che di solito avviene in teatro e ciò che di solito ne sta fuori.